Settori

WorldKem opera in numerosi settori dell’edilizia e della bioedilizia, offrendo soluzioni adattabili alle specifiche esigenze di ogni ambito.

Filtra

Additivi per calcestruzzo

Additivi impermeabilizzanti ad azione cristallizzante liquidi e in polvere, fluidificanti, ritardanti e acceleranti di presa, aeranti, prodotti acceleranti per lo spritz beton.

Additivi per cemento

Additivi per la macinazione e per aumentare la resistenza meccanica del cemento.

Microsilicati (Silica Fume)

Particelle di biossido di silicio amorfo ( 0.1-0.2 micrometri, circa 100 volte più piccole di quelle del cemento), da utilizzare come additivo per migliorare la resistenza, la durabilità e l’impermeabilità.

Disarmanti per casseforme

Disarmanti antiadesivi, per ottenere un’agevole distacco del calcestruzzo dalle casseforme, sia in acciaio che in legno. Da applicare mediante spruzzo o rullo alle casseforme asciutte e prive di imbrattamenti.

Calcestruzzo proiettato (Spritz Beton)

Disarmanti antiadesivi, per ottenere un’agevole distacco del calcestruzzo dalle casseforme, sia in acciaio che in legno. Da applicare mediante spruzzo o rullo alle casseforme asciutte e prive di imbrattamenti.

Riparazione strutturale delle crepe

Riempitivo bicomponente a base di resine epossidiche, ad alto solido, utilizzabile con quarzo e/o cariche inerti per la riparazione strutturale delle crepe nelle pavimentazioni in calcestruzzo.

Spolvero per pavimenti in calcestruzzo

Corazzatura superficiale, a spolvero, di pavimentazioni industriali in calcestruzzo mediante incorporamento di miscela indurente minerale, premiscelata, a base di basalto e corindone.

Massetti di sottofondo

Costruzione di massetti di sottofondo in calcestruzzo fibrorinforzato, di spessore compreso fra 40 e 60 mm, di peso specifico variabile.

Fibre sintetiche e in acciaio

Fibre di rinforzo in polipropilene e in acciaio per conglomerati cementizi (pavimenti industriali, massetti di sottofondo, calcestruzzo e intonaci, prefabbricazione e spritz beton).

Colle, adesivi e stucchi

Colle, adesivi in polvere cementizi (mono componenti e bicomponenti) e stucchi.,

Pavimentazioni in calcestruzzo lavato

Pavimentazioni architettoniche in sasso lavato, a basso impatto ambientale, per piazze, piste ciclabili, giardini e parchi pubblici o privati, ecc.

Pavimenti e rivestimenti in resina

Pavimentazioni e rivestimenti in resina epossidica e/o poliuretanica per l’edilizia civile, commerciale e industriale.

Prodotti accessori e complementari

Pigmenti, consolidanti, anti evaporante, lattici e additivi per malte, additivo anti-ritiro (SRA), additivo viscosizzante per calcestruzzo autocompattante.

Lisciatura cementizia autolivellante

Regolarizzazioni planari di massetti (da 3 a 20 mm) con malta cementizia autolivellante (livellina), prima della posa di qualsiasi rivestimento.

Resine per sigillature e fissaggi

Resine acriliche, epossidiche, poliuretaniche e poliestere per sigillature, stuccature, fissaggi e ancoraggi strutturali.

Microcalcestruzzo fibrorinforzato

Ripristino di piccolo spessore (da 5 mm a 40 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo usurate dal tempo e dal traffico con malte ad elevatissime prestazioni fibrorinforzate.

Trattamenti indurenti, antipolvere

Trattamento indurente, antipolvere, chimico/meccanico superficiale, non pellicolare, di pavimenti in calcestruzzo, a base di Silicati di Litio in nano tecnologia.

Impermeabilizzazioni controterra

Impermeabilizzazione cementizia osmotica, in spinta e controspinta, di strutture in cemento armato e muratura: vasche e strutture interrate, condotte idriche, fioriere. Idoneo al contatto con acqua potabile.

Impermeabilizzazioni con teli bentonitici

Impermeabilizzazione con teli bentonitici idroespansivi di locali interrati sotto il livello di falda acquifera, laghetti naturali di interesse paesaggistico.

Impermeabilizzazioni cementizie flessibili

Impermeabilizzazione di terrazze, balconi e piscine, prima della posa della pavimentazione in piastrelle o mattonelle, con composti cementizi plasto-elastici.

Guaina liquida trasparente

Impermeabilizzazione trasparente, non pellicolare, di terrazze, balconi e scale piastrellate, senza demolire la pavimentazione esistente.

Bandelle elastomeriche per giunti

Bandelle elastomeriche ad elevata resistenza e deformabilità, per l’impermeabilizzazione di giunti di dilatazione e connessioni, sia interrati che fuori terra.

Impermeabilizzazioni desolarizzanti

Realizzazioni di impermeabilizzazioni anche su supporti fessurati, non perfettamente stagionati o ancora umidi, con membrana desolarizzante antifrattura.

Arresto immediato delle infiltrazioni

Resine poliuretaniche e acriliche idroreattive e idroespansive, per l’arresto immediato delle infiltrazioni d’acqua e il consolidamento di terreni e rocce.

Guaine liquide impermeabilizzanti

Rivestimenti liquidi impermeabilizzanti e protettivi per tetti piani e a falde, solai, balconi e terrazzi calpestabili, vecchi manti bituminosi e aree esterne soggette agli agenti atmosferici.

Waterstop in bentonite, gommma e pvc

Waterstop idroespansivi in bentonite, in gomma e in PVC, tappi e guarnizioni per distanziatori di cassero a perfetta tenuta idraulica.

Intonaci, rasanti e malte

Intonaci tradizionali, intonaci deumidificanti, intonaci termo-isolanti, malte e rasanti a base di calce idraulica.
Paints and coatings for civil, industrial, and infrastructural construction.

Pitture e intonachini

Pitture e intonachini al grassello di calce, ai silicati, ai silossani e acriliche, per l’edilizia civile, industriale e per opere infrastrutturali.

Trattamenti anti muffa, smog e graffiti

Rimozione ed eliminazione duratura dalle superfici murarie e lignee di muffa, muschi, alghe e licheni, smog, graffiti e trattamenti consolidanti e idrorepellenti.

Restauro e consolidamento di edifici

Restauro, rinforzo strutturale con betoncini armati e consolidamento degli edifici con intonaci, boiacche iniettabili e malte strutturali.

Reti in fibra di vetro strutturale

Reti d’armatura strutturali e antiritiro, alcali resistenti, in vetroresina pultrusa, in fibra di vetro e in basalto.

Barriere chimiche antirisalita

Risanamento delle murature umide mediante realizzazione di barriere chimiche per bloccare la risalita capillare: a bassa pressione, a lenta diffusione o in cartucce di gel idrorepellente.

Consolidamenti con malte iniettabili

Boiacche cementizie strutturali superfluide, antiritiro, per iniezioni di consolidamento murario

Ringrossi e adeguamenti strutturali

Ripristini, ringrossi di sezione, adeguamenti sismici, con sezioni di spessore medio-alto spessore (4-15 cm), su strutture in calcestruzzo e muratura, mediante malta colabile autolivellante fibrorinforzata

Sigillatura rapida di chiusini e caditoie

Sigillatura e livellamento di chiusini e caditoie in contesti stradali e di parcheggio, con malta cementizia a presa rapida per una veloce messa in opera e riapertura alla circolazione

Ripristino strutturale del calcestruzzo

Ripristino strutturale del calcestruzzo degradato con malte cementizie tixotropiche e colabili, antiritiro, fibrorinforzate, mono o bicomponenti

Costruzione o ripristino di giunti stradali

Costruzione, ripristino o adeguamento di giunti stradali, con malta colabile fibrorinforzata ad elevatissime prestazioni

Riempimento delle guaine di post-tensione

Riempimento con malte colabili delle guaine che contengono i cavi di acciaio soggetti a tensione, per proteggerli dalla corrosione e trasferire la forza di precompressione al calcestruzzo

Ancoraggi e inghisaggi strutturali

Malte e boiacche cementizie strutturali fluide autolivellanti, antiritiro, fibrorinforzate per ancoraggi, fissaggi e ringrossi di sezione

Calcestruzzo proiettato (Spritz Beton)

Additivi acceleranti di presa, privi di alcali, per Spritz Beton: betoncini spruzzati e calcestruzzi proiettati, nel consolidamento di rocce all’aperto e/o in galleria

Malte cementizie ad azione cristallina

Malte e boiacche cementizie a penetrazione cristallina per il ripristino dell’originaria impermeabilità della struttura mediante la riparazione di fessure e crepe

Allettamento di isolatori sismici

Allettamento di isolatori sismici sulla superficie posta tra la fondazione e la struttura da proteggere, con malta ad elevate resistenze meccaniche alle brevi stagionature

Getti subacquei con malta antidilavante

Ricostruzione strutturale e rivestimenti protettivi di opere idrauliche immerse in acqua, mediante getti pompati o colati in opera, gli spessori tipici d’applicazione variano da 50 mm a 120 mm.

Iniezioni consolidanti con micromalte

Consolidamento e riempimento strutturale di manufatti in calcestruzzo e muratura mediante iniezione a bassa pressione di micromalte superfluide antiritiro.

Impermeabilizzazioni cementizie a spessore

Rivestimenti cementizi osmotici impermeabilizzanti, a medio spessore (da 4 a 50 mm in più mani), con elevata adesione al supporto anche in presenza di controspinta idraulica